fbpx
  • Via F. Cassiani, 121 - Spezzano Albanese (CS)

Cos’è la miopia e come non farla peggiorare nei bambini.

Ormai tutti nella propria vita hanno sentito parlare almeno una volta di questo difetto della vista, ma cos’è la miopia? Questo difetto provoca problemi in particolare da lontano, infatti chi è miope non riesce a vedere bene da lontano, vedendo tutto sfocato. L’etimologia della parola è di origine greca e significa “socchiudere gli occhi”, proprio perché i miopi utilizzano questo metodo per migliorare la qualità della vista.

Questo disturbo non colpisce solo gli adulti, ma anche i bambini, talvolta molto precocemente. Ad incidere possono essere fattori genetici/ereditari, come ad esempio avere uno o entrambi i genitori miopi, oppure fattori esterni, come un uso prolungato e troppo ravvicinato di dispositivi digitali (smarphone, tablet, tv ecc).

Riconoscere la miopia nei bambini: segnali d’allarme

Nei bambini, specialmente se molto piccoli è difficile individuare problemi di vista precoci, infatti quasi sicuramente il bambino non sarà in grado di riconoscere un difetto della vista e di conseguenza non lo riferirà ai genitori. Ecco allora che diventa fondamentale sapere riconoscere i primi timidi segnali di una possibile miopia, cosi da poter successivamente fissare una visita oculistica.

I campanelli d’allarme potrebbero essere:

  • L’abitudine del bambino ad avvicinare a sé oggetti, come tablet o lavagne;
  • L’atto di strizzare gli occhi quando guarda oggetti lontani;
  • La tendenza a non vedere bene in lontananza.

Le nuove tecnologia per contrastare la miopia

In caso di miopia nei bambini, esiste una tecnologia innovativa chiamata Miyosmart. Questo tipo di lente da vista ha due funzioni, correggere e rallentare la progressione della miopia.

Questa tecnologia è una soluzione facile e non invasiva, appositamente studiata per gestire la progressione miopica dei bambini. Queste lenti sono in grado di ridurre l’evoluzione miopica del 60% rispetto alle classiche lenti monofocali perché rallentano la crescita del bulbo oculare, quindi anche l’aumento della miopia.

5 consigli per la salute degli occhi dei bambini

Dopo un’accurata visita oculistica che stabilirà lo stato di salute dell’occhio, esistono alcuni consigli per aiutare il benessere dell’occhio dei bambini, da seguire durate le attività quotidiane:

  1. Prendersi pause da schermi(TV, tablet, smartphone e ogni device tecnologico) ogni venti minuti circa, per permettere all’occhio di riposare;
  2. Guardare gli schermi a circa sei metri di distanza;
  3. Vivere in ambienti ben illuminati;
  4. Trascorrere più tempo possibile all’aria aperta, anche d’inverno. Circa quaranta minuti al dì sono sufficienti per consentire all’occhio di ottenere i benefici dell’esposizione alla luce del sole;
  5. Non dimenticare mai di effettuare visite oculistiche periodiche, partendo già dai tre anni di vita del bambino.

Fonte: blog.hoyavision.com